Filtri a sacco GDB

Linea di filtri auto-filtranti a sacco, realizzato in acciaio preformato ed elettrosaldato, verniciato con prodotti resistenti all'usura. Studiati per soddisfare esigenze di filtrazione fino a 2000 m³/h, particolarmente idonei per la linea di smerigliatrici  più piccole della linea Gecam.
L’aria aspirata dal ventilatore viene soffiata nel ciclone autofiltrante in grado di abbattere circa il 90% delle polveri pesanti scaricandole nell’apposito secchiello inferiore prima di essere costretta ad invertire il flusso per potersi scaricare in alto attraverso la manica in agugliato di poliestere ignifugo atta a trattenere anche le polveri più fini. In questo modo il sacco filtro non necessita di frequenti sostituzioni.

Girante a pale aperte per evitarne l’intasamento ed il conseguente sbilanciamento, ed è protetta da una rete metallica a maglia fine per evitare ogni possibile danno accidentale


Carico / Scarico Punzonatrice

Impianto automatizzato di asservimento a macchina punzonatrice per il carico scarico di fogli di lamiera. Imponente telaio che garantisce ottima stabilità, sistema di movimentazione su guide in alluminio, con n. 21 ventose con supporto antiolio per la presa della lastra.
Studiato per la movimentazione di fogli lamiera 1500 x 3000 mm, fino 15 mm di spessore con peso massimo di 400 kg per foglio.

Munita di quadro elettrico indipendente con touch screen, che si interfaccia direttamente con il quadro della punzonatrice permettendo di operare in automatico con la punzonatrice.

Il foglio viene prelevato con il sistema di ventose dalla posizione di carico, sfogliato, e misurato in spessore. Viene portato alla punzonatrice e messo nella posizione corretta di lavoro grazie a sensori che rilevano il pezzo,
finito il processo di punzonatura il foglio è di nuovo prelevato per essere portato nella postazione di scarico e viene prelevato un nuovo foglio.


Filtri a cartucce GDC

Linea completa di filtri a cartucce autopulente ad aria compressa realizzato in acciaio, marcato e certificato CE. Studiati per soddisfare diverse esigenze di filtrazione, design accattivante, semplice da installare e di limitato consumo energetico, permette una concentrazione di polveri in uscita inferiore a 5 mg/Nm3s.
L’aria inquinata entra nel filtro attraverso una precamera che aiuta la separazione delle particelle più grossolane; successivamente il flusso d'aria attraversa le cartucce depositando sull’esterno delle stesse le polveri mentre l’aria pulita viene scaricata dalla testata del filtro. Sistema di pulizia automatica del mezzo filtrante in controcorrente effettuata tramite aria compressa, un quadro ciclico elettronico provvede alla pulizia delle cartucce in modo sequenziale. Porta inferiore per l’estrazione rapida delle cartucce e porta superiore per la manutenzione del polmone e del ventilatore. Cartucce filtranti in microfibra di cellulosa o poliestere da 7 – 10 -20 m².

Completo di quadro elettrico di potenza e di controllo con grado di protezione non inferiore a IP55, con interruttore generale automatico, selettore fronte quadro per l'avviamento in modalità manuale-automatico e selettore per il controllo delle funzioni da locale o remoto.


Cella robotizzata per satinatura di fondi

Impianto robotizzato progettato per la smerigliatura di fondi bombati al fine di ottenere una finitura uniforme ed ottimizzazione del processo produttivo.

Composto da un Robot antropomorfo a 6 assi controllati con 160 kg di carico utile. Base rotante per il supporto e la movimentazione del pezzo. Due teste di smerigliatura con aggancio e sgancio rapido per consentire l'attrezzaggio automatico da parte del robot. La testa in fase di non lavoro è stoccata in magazzino apposito all'interno della cella.
Recinzione di sicurezza con finestra apribile in corrispondenza del magazzino per permettere manutenzione alla testa non in uso durante il ciclo di lavorazione. Impianto elettrico e comandi esterni con software 4.0 per un controllo completo della cella da remoto.

Selezionato il programma di lavoro prescelto, il tavolo rotante con il pezzo posizionato si aziona, il robot preleva la testa di smerigliatura idonea e si posiziona sulla parte superiore del pezzo iniziando la lavorazione su tutta la superficie del fondo. Il rullo di contatto della testa è compensato pneumaticamente per assorbire le imperfezioni della superficie e garantire uniformità di finitura. Al termine del programma di lavoro il robot riposiziona la testa nel magazzino e preleva la seconda per completare la finitura con differente nastro abrasivo.


Smerigliatrice su ruota di contatto 413

Smerigliatrice a nastro abrasivo su ruota di contatto per operazioni di sbavatura e pulitura su pezzi sagomati e di varia natura. La testa di smerigliatura è montata su un supporto orientabile + - 30° per garantire la migliore posizione di lavoro. La regolazione dell’inclinazione è molto agile agendo su pratici pomelli, così come la sostituzione del nastro è semplice e rapida senza necessità di regolazioni particolari. Predisposta per l’attacco di impianto di aspirazione autofiltrante è dotata di cappa montata sulla base al di sotto della testa e preleva le polveri prodotte durante la lavorazione.


Smerigliatrice automatica per spigoli superiori

Smerigliatrice automatica per la pulitura di saldature su spigoli superiori di scatole a 90°. Dotata di ampio basamento per l’appoggio del pezzo con sistema pneumatico di bloccaggio dello stesso può lavorare bordi fino a 800 o 1500 mm. Il pezzo è posizionato sul basamento e viene bloccato una volta impostata la larghezza del pezzo e la posizione dei due angoli da lavorare.

Dotata di due teste operatrici con pattino su cui scorre il nastro abrasivo. Posizionate in verticale perpendicolari al pezzo, si avvicinano agli angoli da lavorare e contemporaneamente i due pattini premono il nastro sulla saldatura da pulire. Il tempo di lavoro è determinato da PLC a seconda del quantitativo di materiale da rimuovere. La pressione di lavoro è regolabile tramite PLC prima dell'inizio del processo di lavoro avvicinando la testa al pezzo. Pannello di controllo con touch screen in posizione frontale per un facile controllo da parte dell'operatore.

Disponibile la versione a due teste operatrici per maggiore produttività. Disponibile versione PLUS con tre movimenti di lavorazione, verticale, orizzontale ed oscillazione per la raggiatura solo sui modelli con touch screen.


Smussatrice angolo variabile Quicker

Smussatrice Quicker

Smussatrice ad angolo variabile Quicker per smussi a 45° su acciaio. Variazione dell'angolo di smusso da 15° a 50°.

Macchina compatta e di semplice utilizzo, con fresa completamente temprata che permette di smussare spessori fino a 30 mm. Scala a lettura diretta per ogni spessore e guida speciale per una semplice introduzione del materiale. Non necessita di alcuna manutenzione.

Protezioni di sicurezza che garantiscono una completa visibilità della fresa durante le operazioni di lavoro. Veloce regolazione dell'angolo di lavoro con volantino facilmente accessibile.

Dotata di premilamiera ad alta rigidità ha una regolazione precisa della misura dello smusso. Fresa molto robusta e duratura, è necessario utilizzarne una diversa per ogni tipo di materiale.

Disponibile su richiesta base di appoggio con ruote regolabile in altezza fino a lavorare a 1130 mm di altezza.


Saldaspigoli CWS 200/300 mm

Saldaspigoli CWS 200/300

Macchina saldaspigoli CWS 200/300 per lavorare con saldatrici a TIG o plasma, con robusta struttura saldata equipaggiata con guide per il supporto e la movimentazione della torcia di saldatura.

Sistema pneumatico per il fissaggio del pezzo tramite guide in rame, così da mantenere la temperatura del pezzo entro valori ottimali.

La saldaspigoli CWS 200/300 è progettata per saldare angoli di pezzi piegati in acciaio la carbonio, acciaio inox e alluminio. L'operatore posiziona il pezzo sul tavolo e preme il pulsante di blocco. L'angolo da saldare deve toccare la guida esterna in rame. Il pezzo è ancorato dall'interno con un cilindro pneumatico.

Premendo il pulsante START la torcia si posiziona al punto iniziale di saldatura e iniziare a saldare. Il controllo numerico e il software dedicato permettono di salvare tutti i parametri di lavoro necessari per eseguire operazioni che si ripetono.

I parametri che l'operatore può impostare sono molteplici sia sulla torcia che sulla regolazione della saldatura.

Per l'esecuzione della saldatura è necessario il gruppo in rame composto da una unità esterna di altezza 200 o 300 mm e un unità interna di altezza pari all'angolo da saldare.

E' disponibile a richiesta il sistema di refrigerazione, consigliato per evitare il nero sul pezzo.

La macchina è stata progettata anche per la saldatura su due assi X e Y


Spazzolatrice manuale CUB

Spazzolatrice a funzionamento manuale per diversi processi di lavorazione superficiale dei metalli, a seconda della tipologia di spazzola che viene montata. Velocità di avanzamento del nastro trasportatore regolabile per garantire risultato di finitura necessario. Disponibile su richiesta anche velocità variabile delle spazzole. Macchinario semplice da utilizzare che permette una evidente riduzione dei costi rispetto alle tradizionali levigatrici automatiche. Struttura unica del gruppo spazzole con volantino manuale per il posizionamento delle teste sul piano di lavoro. Le teste sono aperte dal lato operatore per permettere così di lavorare anche pezzi più larghi rispetto al nastro trasportatore. Idonea per essere equipaggiata con ogni tipologia di spazzola cilindrica.


Smerigliatrice verticale 334

Smerigliatrice a nastro abrasivo verticale per lavorazioni in piano ad 1 velocità, dotata di piano di lavoro removibile e rettificabile, piano appoggio pezzo regolabile. Testa operatrice montata su capiente base armadio. Il piano di lavoro è rigirabile su se stesso, consente una lavorazione semplice su particolari da spianare e squadrare con precisione ed è protetto da carter mobile che consente di tenere scoperta solo la parte di nastro necessaria per la lavorazione, consentendo massima protezione per l'operatore. Sistema di tensionatura del nastro, dotato di pratico volantino, che agisce direttamente sulla piastra di supporto del motore. Dotata di cappa per l'allacciamento di impianto di aspirazione per la raccolta delle polveri direttamente dal punto di lavorazione